Benvenuto nel sito del Mattone Pieno

Nato come componente elementare dell’architettura il mattone è stato evoluto e prodotto, artigianalmente o industrialmente, nella tradizione moderna in forma parallelepipeda, modulare, ergonomica, le cui dimensioni e peso sono stati correlati alle possibilità di prensibilità e movimentazione della mano dell’uomo delegata a posarlo in solide murature. Questa visione evolutiva del mattone che si afferma sin dall’età tardo antica e, poi, soprattutto in quella moderna e contemporanea sfrutta appieno la sua morfologia affatto vincolante, sia in senso costruttivo che estetico, attraverso varietà molteplici di componibilità.
Percorso Storico
-
Il Saggio 'Stile Laterizio' raccoglie la storia e l'evoluzione del Mattone in Italia. Leggi...
-
Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna conferma il consolidato uso del 14x28 alla fine dell'Impero.
-
Il complesso di Santo Stefano in Bologna riafferma la permanenza del 14x28 in tutto il Medioevo.
-
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Roma attualizza il 14x28 nel Novecento.
-
Il mattone bolognese si esprime nel gotico di San Petronio.
-
L'utilizzo del mattone pieno nella costruzione delle torri bolognesi ne dimostra tecnicamente la validità.
L'eredità attuale
I mattoni della tradizione ancora presenti in Italia.
- Mattone Pieno Romano
- Zoccolo Romano
- Mattonetto Romano
- Mattone Pieno Bolognese
-
Saggio Stile Laterizio